Art director e fondatrice dell'Associazione
Ornella Piluso, in arte topylabrys
topylabrys è una figura pionieristica nel panorama dell’Arte contemporanea italiana, il cui lavoro attraversa oltre cinquant’anni di ricerca coerente, poetica e da sempre profondamente radicata nei temi della sostenibilità, del paesaggio e della trasformazione della materia.
Il curriculum di topylabrys al secolo Ornella Piluso arriva da lontano.
Milanese, classe 1947.
Sin dagli anni ‘70 l’Artista si è dedicata a studiare alcuni aspetti di vari materiali e poi definitivamente ha indagato profondamente sul materiale plastico, usando scarti che trovava in discarica (in tempi in cui le discariche non erano organizzate come oggi), successivamente cominciò a collaborare con le aziende per ritirare e sperimentare sui loro scarti.
Ha lavorato per anni in aziende come la Montedison, Mazzucchelli di Castiglione Olona, Elkar, Slide ed altri laboratori industriali.
E’ fra le prime artiste ad essere invitata alle fiere internazionali del settore plastico (fra le più celebri PLAST e GREEN PLAST), innovando attraverso il linguaggio dell’arte la comunicazione aziendale all’interno di questo settore.
Alcune sue opere sono presenti in collezioni private e anche in Musei a livello internazionale come quello del Fashion a New York.
Parallelamente alla Sua attività artistica e di ricerca, fonda nel 1996 presso la Società Umanitaria di Milano l’Associazione Culturale Arte da mangiare mangiare Arte , realtà poi diventata movimento di pensiero e attraverso questa realtà realizza eventi d’ Arte all’ avanguardia e progetti unici come il MAF Museo Acqua Franca (unico esempio al mondo di un progetto artistico all’interno del Depuratore di Milano Nosedo).
Si è anche occupata di design anche del cibo di cui la MELA d’ ARGENTO è stata una delle operazioni di grandissimo interesse già in Expo.
Come Artista, ancora oggi ha la necessità di indagare I vari materiali e scoprire tecniche che continua a sperimentare i ottenendo così forme uniche.
Riassumendo: L’ Arte come espressone sociale, ambientale e di ricerca.