Format che esplorano il cibo come linguaggio artistico e strumento di riflessione. Attraverso opere, installazioni e performance, gli artisti trasformano il nutrimento in gesto creativo, interrogando temi legati all’identità, alla memoria e alla sostenibilità. Un invito a guardare, pensare e assaporare l’arte in modo nuovo.
Piatto d'artista: scoprire l'arte attraverso il suo sapore. Un laboratorio che coinvolge artisti e chef, l'artista presenta la propria opera d'arte e lo chef ne interpreta il sapore ideando una ricetta.
Nasce così un dialogo tra arti visive e cucina, dove l'estetica si fa esperienza sensoriale e il cibo diventa un'estensione poetica dell'opera. Un invito a gustare l’arte, a nutrirsi di idee, a vivere l’atto creativo come un’esperienza completa, dalla mente al palato.
Panettone Party: una festa d'arte, un appuntamento conviviale e creativo che celebra il panettone come icona culturale, oltre che gastronomica, il tutto attraverso il linguaggio dell'arte. Artisti, critici e pubblico si ritrovano per condividere opere ispirate al panettone e al rito della festa, in un contesto di scambio e partecipazione. Il Panettone diventa simbolo di identità, memoria e trasformazione.
Olio in Arte: format nato dalla collaborazione storica avviata nel 2011 con Olio Officina Festival.
L’olio d’oliva, alimento antico e prezioso, diventa protagonista di mostre e percorsi artistici e multisensoriali. Attraverso installazioni, performance e opere visive ogni anno in occasione di Olio Officina Festival Olio in Arte esplora il legame tra cultura, terra, spiritualità e sostenibilità. Una goccia d’olio come gesto, segno, luce... arte.
Arte Bianca: un omaggio all’elemento primordiale: la farina, il pane, il lievito. Arte Bianca è un format che unisce arte e panificazione, interrogando i concetti di purezza, trasformazione e condivisione.
Gli artisti interpretano l’“arte bianca” in chiave etica, simbolica e sensoriale, restituendo visioni sul nutrimento come atto creativo e sociale.