MAF

Museo Acqua Franca

MAF - Museo Acqua Franca

L'unico museo al mondo all'interno di un impianto di depurazione

Maf – Museo Acqua Franca è una raccolta museale d’arte contemporanea presente all’interno del Depuratore di Milano Nosedo (Via San Dionigi 90, 20139 Milano). Si tratta di un progetto nato nel 2011, ideato e diretto da Ornella Piluso in arte topylabrys all’interno delle iniziative della storica Associazione Culturale milanese Arte da mangiare mangiare Arte. La collezione permanente del MAF riguarda 30 grandi installazioni site specific e open air che affrontano i temi dell’acqua, dell’ecosostenibilità e dell’ambiente, a queste si affianca una raccolta d’archivio che racconta i 26 anni di attività di Arte da mangiare mangiare Arte e gli 11 anni di esperienza del MAF. Le installazioni sono realizzate con materiali di diverso tipo, spesso si tratta di materiali di seconda scelta provenienti da aziende che hanno deciso di affiancare gli artisti invitati in una ricerca fra arte ed economia circolare, altre volte si tratta di materiali organici che si interrogano su una possibile “arte a impatto zero”. La sfida principale con cui gli artisti sono stati invitati a confrontarsi è quella di un’arte in divenire nel tempo, infatti le opere dialogano costantemente con il contesto circostante e il mutare delle stagioni. Ogni anno in primavera in occasione del Festival Internazionale dei Depuratori, evento fra Arte e Scienza nato dalle esigenze e richieste avanzate dagli artisti agli esperti di depurazione, mostre temporanee, performance e incontri artistico-culturali arricchiscono l’offerta del MAF. Ogni edizione rappresenta un unicum, un progetto sperimentale che ogni volta affronta tematiche diverse del fare contemporaneo e del rapporto Arte-Pubblico in un dialogo costante con le tematiche più urgenti del pianeta. Si tratta dell’unico esempio al mondo di un depuratore che ospita al proprio interno un progetto d’arte contemporanea, un laboratorio sperimentale che intende confrontarsi con gli obiettivi dell’Agenda per il Clima 2030 attraverso il linguaggio universale ed emozionale dell’arte e innescare originali forme di coinvolgimento e partecipazione del pubblico. L’idea museale del MAF è frutto di una visione che si è sviluppata nel tempo rivoluzionando la tradizionale concezione di museo, MAF infatti supera la consuetudine che relega il museo a mero luogo per la conservazione e valorizzazione della propria collezione ponendosi invece come uno spazio vivo, un laboratorio interdisciplinare aperto alla cittadinanza e al territorio per confrontarsi sui temi del presente ma con un occhio rivolto al futuro.

Riproduci il Video

MAF
Museo Acqua Franca

Via San Dionigi, 90
20139 Milano

Richiedi informazioni