IDEventoOriginale: 6071
                                
                                
                                    Percorso d’arte tra le biblioteche milanesi.  
  Dal 12 al 21 aprile 2012
L'obiettivo dei progetti creati da Arte da mangiare mangiare Arte è quello di affidare alla creatività di artisti il compito di ricercare strade sempre diverse e innovative che possano sollecitare l'attenzione del grande pubblico, avvicinandolo al mondo dell’Arte, del Cibo, della Natura e della Comunicazione in vista anche del fondamentale appuntamento con Expo 2015.
  L’evento “Orto d’Artista: dalla Semina al Raccolto”, giunto alla quarta edizione, si ramifica tra le Biblioteche milanesi creando un percorso artistico - sensoriale ricco di suggestioni ambientali, culturali e sociali.
  Installazioni di designer e artisti con progetti legati alla eco-sostenibilità, all’alimentazione e al territorio presso sette biblioteche milanesi.
  Inaugurazioni:
  12 aprile 
  Ore 18.30 - Inaugurazione alla Biblioteca Sicilia
  Espongono: Giulia Falduto, Federico Fassone, Gabriele Tibaldi.
  Durante l’inaugurazione avrà luogo una dimostrazione di arte calligrafica per mano di Giuseppe Gep Caserta.
  12 – 21 aprile
  Biblioteca Baggio
  Espone:  Lucia Di Pierro.
  14 aprile
  Ore 15.00 - Inaugurazione alla Biblioteca Chiesa Rossa
  Espongono: Roberta Castellano, Jutka Csakanyi, Veronique Dalschaert, Elena Greggio, Simona Dossi, Simona Sacco, Renato Scesa.
  Durante l’inaugurazione avrà luogo una dimostrazione di arte calligrafica per mano di Giuseppe Gep Caserta.
  Performance: Egiptronic Malìa - di “Electric Dolls” – performer: Magnetic Girl & Baby Bionic
  Ore 17.00 - Inaugurazione alla Biblioteca Sempione
  Espongono: Donatella Baruzzi, Marta Boccone, Kika Bohr, Elisabetta Bosisio & Patrizia Portalupi, Manuela Corbetta, Rosario Pascuzzi, Vito Romanazzi.
  Performance: studio di TWIN 3 dei GDit - idea,coreografia,regia: Alessandra Gaeta - violoncello: Giulia Pardi -interpreti: Silvia Dezulian, Alessandra Gaeta.
   Reading poetico: l’attrice Silvia Sala interpreterà le poesie di Giovanna Iorio.
  16 aprile
  Ore 14.00 - Inaugurazione alla Biblioteca Harar
  Espongono: Giuliana Bellini, Pino Lia,Carlo Malandra, Adriana Polimeni, Celina Spelta. 
  17 aprile
  Ore 17.00 - Inaugurazione alla Biblioteca Valvassori Peroni
  Espongono: Studio Giorgio Caporaso, Double-ei, Rutsuko Sakata, Maddalena Vantaggi, Kajsa Willner- Radhika Sawhney, Dino De Simone e Cristiana di Nardo, Elisabetta Ozino Calligaris, Britta Teleman, Ardes Progetti, Mercedes Cuman, Rossella Roli, Tiziano Portas.
  16 – 21 aprile
  Biblioteca Venezia
  Espongono:  Marta Bernareggi, Cristian Gaudioli, Gianfranco Maggio, Serena Viola, Mattia Zoanni, Monika Wolf.
  L’esposizione è curata da Nicoletta De Biasi. 
  I progetti intendono ricreare metaforicamente l’idea di “raccolto” creativo e vitale: il seme di un’idea genera immagini oniriche o provocatorie, moderne ninfee dell’anima.
  L’artista ha la capacità di rivelare, dopo ricerca e semina, quella spiritualità dalla quale la vita raccoglie lo scopo dell’esistenza e i suoi sentimenti più profondi.
    L’artista è colui che ha fiducia che confida e si affida, ha rispetto della natura e delle sue leggi, ospita lo stupore, la contemplazione e la meditazione, il tutto coltivato dall’emozione artistica.
  L’orto (nel senso più ampio e simbolico del termine) è fonte primaria di vita e di nutrimento per il corpo; l’arte lo è per l’anima e per la conoscenza umana. Un mezzo che ci avvicina, tramite prove, attese, errori e conquiste, alle diverse culture e ai misteri della nostra esistenza.