IDEventoOriginale: 8328
Sala dell’Ufficio del Parlamento europeo, Milano, corso Magenta 59
Vi aspetto a Milano, martedi 25 giugno alle ore 14.15.
Dapprima una conferenza stampa sui dati di mercato, i flussi import/export, l'andamento dei consumi in Italia e nel mondo.
A seguire un incontro interamente dedicato al mondo degli oli di oliva.
Si tratta di un mondo in continuo fermento. Sono tante infatti le regolamentazioni comunitarie che ne disciplinano la materia. Così, l’Organizzazione nazionale dell’Interprofessione dell’olio di oliva, insieme con Olio Officina Food Festival, organizzano un pomeriggio per fare il punto sulla situazione del settore.
Dopo la conferenza stampa si ascolteranno le testimonianze di quanti vivono dal di dentro il comparto olio di oliva. Scopo dell’incontro non è solo la presentazione delle novità alla luce dele ultime evidenze in fatto di leggi e regolamenti, con i dettagliati dati di mercato, ma è anche nel trovare sinergie con il canale della ristorazione e delle oleoteche, oltre che con le scuole di cucina, in modo da poter diffondere la conoscenza di tutte le categorie merceologiche degli oli di oliva – olio extra vergine di oliva, olio di oliva vergine, olio di oliva, olio di sansa di oliva – con tutte le possibili implicazioni nei diversi impieghi, a crudo come in cottura, oltre che nelle più svariate formulazioni alimentari.
L’appuntamento è dunque a Milano, in corso Magenta 59, presso la sala assembleare dell’ufficio del Parlamento Europeo. Ricco e dettagliato il programma.
Per contattarmi: info@luigicaricato.net
P r o g r a m m a
Saluto di benvenuto
Bruno Marasà, direttore dell’Ufficio del Parlamento europeo sede di Milano
Introduzione
Luigi Caricato, direttore Olio Officina Food Festival
Conferenza stampa di presentazione dei dati del monitoraggio e dei flussi di mercato degli oli di oliva
Presentazione dei dati del monitoraggio e dei flussi di mercato degli oli di oliva
Pina Romano, presidente dell’Organizzazione nazionale dell’Interprofessione dell’olio di oliva
PRIMA PARTE
Modera: Luigi Caricato
Olio di oliva, caratteristiche e potenzialità d’uso
Lucio Carli, Fratelli Carli
L’olio extra vergine di oliva nel racconto di un produttore
Mena Aloia, Azienda olearia Aloia
Dalla chimica alla tavola, aspetti analitici e diffusione delle informazioni al consumatore
Alissa Mattei, Società italiana per lo studio delle sostanze grasse
SECONDA PARTE
Modera: Luigi Caricato
La parola agli chef
Racconti di esperienze dirette e personali su come selezionano gli oli, come li utilizzano e quali sono le problematiche legate alla gestione economica degli oli da olive in cucina e a tavola nei ristoranti
Intervengono: Tano Simonato, Matteo Scibilia, Giuseppe Capano
Al termine un aperitivo-degustazione con assaggio di una selezione di oli extra vergini di oliva italiani