IDEventoOriginale: 6078
                                
                                
                                    Dopo il  successo delle giornate in Umanitaria (29-30-13 marzo)  il RACCOLTO, una tre giorni di eventi dedicati ad Arte e Cibo negli spazi quattrocenteschi della Società Umanitaria con Catering d’Arte, Convegni, Mostre  e Installazioni, Arte da mangiare mangiare Arte proseguirà il RACCOLTO in concomitanza con Salone del Mobile e MiArt, prevedendo in maggio e giugno tutta una serie di manifestazioni in diverse location cittadine e regionali: parchi, orti, cascine, biblioteche.
    L'obiettivo dei progetti creati da Arte da mangiare mangiare Arte è quello di affidare alla creatività di artisti il compito di ricercare strade sempre diverse e innovative che possano sollecitare l'attenzione del grande pubblico, avvicinandolo al mondo dell’Arte, del Cibo, della Natura e della Comunicazione in vista anche del fondamentale appuntamento con Expo 2015.
    Eventi in concomitanza con MiArt e Salone Internazionale del mobile
  Appuntamenti ad Aprile
  Libreria Hoepli 
  Dal 5 al 14 aprile
  Inaugurazione 5 aprile alle ore 18.00
  Mostra di artisti fotografi e illustratori presso lo spazio  espositivo della Libreria Internazionale Ulrico Hoepli.
  Tra gli artisti che esporranno saranno presenti: Cristina Bernazzani, illustratrice visionaria e poetica; Marta Bernareggi, Ilaria Borraccino, Diana Debord e Anna Pizzoccaro, creative dell’immagine e fotografe di talento.
  L’esposizione è curata da Nicoletta De Biasi.
    Raccolte d’arte
  Percorso d’arte tra le biblioteche milanesi.  (da verificare date e orari sul portale www.artedamangiare.it)
  Dal 12 al 21 aprile
  Installazioni di designer e artisti con progetti legati alla eco-sostenibilità, all’alimentazione e al territorio presso sette biblioteche milanesi.
  Inaugurazioni:
  12 aprile 
  Ore 18.30 - Inaugurazione alla Biblioteca Sicilia
  Espongono: Giulia Falduto, Federico Fassone, Gabriele Tibaldi.
  Durante l’inaugurazione avrà luogo una dimostrazione di arte calligrafica per mano di Giuseppe Gep Caserta.
  12 – 21 aprile
  Biblioteca Baggio
  Espone:  Lucia Di Pierro.
  14 aprile
  Ore 15.00 - Inaugurazione alla Biblioteca Chiesa Rossa
  Espongono: Roberta Castellano, Jutka Csakanyi, Veronique Dalschaert, Elena Greggio, Simona Dossi, Simona Sacco, Renato Scesa.
  Durante l’inaugurazione avrà luogo una dimostrazione di arte calligrafica per mano di Giuseppe Gep Caserta.
  Performance: Egiptronic Malìa - di “Electric Dolls” – performer: Magnetic Girl & Baby Bionic
  Ore 17.00 - Inaugurazione alla Biblioteca Sempione
  Espongono: Donatella Baruzzi, Marta Boccone, Kika Bohr, Elisabetta Bosisio & Patrizia Portalupi, Manuela Corbetta, Rosario Pascuzzi, Vito Romanazzi.
  Performance: studio di TWIN 3 dei GDit - idea,coreografia,regia: Alessandra Gaeta - violoncello: Giulia Pardi -interpreti: Silvia Dezulian, Alessandra Gaeta.
   Reading poetico: l’attrice Silvia Sala interpreterà le poesie di Giovanna Iorio.
  16 aprile
  Ore 14.00 - Inaugurazione alla Biblioteca Harar
  Espongono: Giuliana Bellini, Pino Lia,Carlo Malandra, Adriana Polimeni, Celina Spelta. 
  17 aprile
  Ore 17.00 - Inaugurazione alla Biblioteca Valvassori Peroni
  Espongono: Studio Giorgio Caporaso, Double-ei, Rutsuko Sakata, Maddalena Vantaggi, Kajsa Willner- Radhika Sawhney, Dino De Simone e Cristiana di Nardo, Elisabetta Ozino Calligaris, Britta Teleman, Ardes Progetti, Mercedes Cuman, Rossella Roli, Tiziano Portas.
  16 – 21 aprile
  Biblioteca Venezia
  Espongono:  Marta Bernareggi, Cristian Gaudioli, Gianfranco Maggio, Serena Viola, Mattia Zoanni, Monika Wolf.
    Piatto Solidale d’Artista - dal 14 aprile per 6 mesi nei seguenti ristoranti: 
  Sviluppata negli ultimi anni come parte integrante di un progetto più ampio (Il RACCOLTO di AmmA), quella del PIATTO SOLIDALE D’ARTISTA  è una iniziativa creata alcuni anni fa da Ornella Piluso (in arte: topylabrys), e oggi “potenziata” in vista di Expo 2015…
        Di che si tratta?
  Piatto Solidale d’Artista è un vero e proprio laboratorio di ricerca, un’occasione per uno scambio di esperienze creative tra due “protagonisti” di Arte e Cucina: l’Artista e lo Chef.
  Dal loro “incontro” scaturisce una sinergia inedita, che consente allo chef di creare e proporre al pubblico nel menu del ristorante una nuova ricetta: contemporaneamente l’Artista presenta nel locale scelto una sua opera frutto della relazione esperienziale con lo Chef.
  Dal 14 aprile per sei mesi nei ristoranti e negli hotel coinvolti il pubblico potrà godere così di una vera e propria esposizione d’arte anche da GUSTARE. E non è tutto!
  Per ogni Piatto solidale d’artista servito nei vari locali, un euro sarà devoluto a una Onlus, che si occupa di sfamare chi non ha da mangiare. Quest’anno è stata scelta la Tazzinetta Benefica, una storica onlus milanese.
    Milano expo days
  Dal 30 aprile al 6 maggio
  Partecipazione con il Piatto Solidale d’Artista
  8 – 12 Maggio.  Fiera di Milano
  Salone Internazionale delle Appuntamenti Materie Plastiche e della Gomma
  DepurArt Lab GALLERY presso il Depuratore di Nosedo Milano
13 maggio presso il Depuratore di Milano Nosedo nella Valle dei Monaci Primi Orti d’Arte sperimentali con alcuni A-Ortisti: Aronne Almasio e Marco Mittino, Roberto Bertazzon, Mario Borgese,  Stefano Soddu, Salvatore Fiori, Gianni Marussi e Sandra Finzi, Franco Mazzucchelli, Pierluigi Meda, Orisol & Bacino, Mai Jana Pervan, Vito Romanazzi, Monica Scardecchia e Gianfranco Maggio, Mariella Tabacco, topylabrys.
Orto, Parco Nord di Milano
27 maggio in occasione della festa degli ortisti di via Adriatico. A-Orto dell’Artista Monika Wolf: "Le piante sacre degli Indiani d'America".
  Appuntamenti a giugno 
  BERTONICO. 9 giugno
  NaturArte: Il Raccolto nell’orto a Bertonico, a cura di Mario Quadraroli. 
  MILANO. 19 giugno
  Orto della Bellezza, a cura di Unipro Installazione di topylabrys.
  IDROSCALO:
  Riflessioni. Videoproiezione sullo specchio d’acqua: “Nuvole” di Gianni Marussi
  “P.Orto nella laguna”: opera spontanea da materiali naturali recuperati in loco, fra cui colori, voci e silenzi… per un’installazione da vivere
    Appuntamenti a luglio
  Museo Golgi di Corteno. Installazione di Ruggero Maggi