IDEventoOriginale:
19 - 20 settembre 2025, in occasione della Milano Green Week
MAF – Museo Acqua Franca
Depuratore di Milano Nosedo, Via S. Dionigi 90, Milano
Venerdì 19 settembre
Ore 09:30 ? Ingresso al depuratore: accoglienza dei partecipanti
Ore 10.00 ? Sala Conferenze Roberto Mazzini
Inaugurazione del Festival con i saluti istituzionali di: Elena Grandi, Assessora all’Ambiente e Verde del Comune di Milano; Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura del Comune di Milano; Diana De Marchi, Consigliera del Comune di Milano e Presidente della Commissione Pari Opportunità e Diritti Civili; Natale Carapellese, Presidente Municipio 5; Giulio Gallera, Consigliere della Regione Lombardia; Elio Franzini, Presidente di MM Spa; Francesco Mascolo, Amministratore Delegato MM Spa; Andrea Volpe, responsabile settore idrico di MM Spa; Marco Blazina, Depurazione Tutela Ambientale e Impianti acque reflue MM; Marcello Mazzone, Direttore del Depuratore di Milano Nosedo; Ornella Piluso, Fondatrice e Direttore artistico di Arte da mangiare mangiare Arte e del MAF -Museo Acqua Franca. Modera Vincenzo de Vera d’Aragona, Presidente Arte da mangiare mangiare Arte.
A seguire l’incontro d’arte “Quando il MAF sogna: i musei possono sognare?”
I musei possono sognare? Forse sì, soprattutto quando come il MAF non si limitano a conservare il passato, ma diventano spazi vivi, in ascolto del presente e capaci di immaginare il futuro. Un incontro che è un invito a entrare nei sogni del MAF, sogni di natura e cultura che si intrecciano, di comunità che si ritrovano, di percorsi educativi che scorrono come acqua, perché un museo che sogna è un museo che cambia. E cambia con noi. All’incontro parteciperanno le autorità presenti ed esponenti del mondo della cultura. L’incontro moderato da Monica Scardecchia, Curatrice di Arte da mangiare mangiare Arte e del MAF-Museo Acqua Franca.
Fra i relatori presenti: Rolando Bellini , storico e critico d’arte già docente di Storia dell’Arte contemporanea presso l’Accademia di Brera; Gaetano Dellisanti, scrittore e critico d’arte; Maria Fratelli, storica dell’arte e dirigente dei progetti speciali e Fabbrica del Vapore del Comune di Milano; Giuseppe Oreste Pozzi, psicanalista; Stefano Bruno Galli, Presidente del MUSE Museo delle Scienze di Trento; Luca Marchionni, esperto di Musei aziendali.
Nel corso dell’incontro le testimonianze di Giovanna Menzaghi e Anna Gioria di Smart Cities Italy, Enzo Trifolelli di SpazioTempismo.
A conclusione dell’incontro lo spettacolo performance “La nascita della bellezza” a cura di TEATROSCIENZA, con la danzatrice Elena Pavoni. Spettacolo inserito all’interno del palinsesto di Fringe Milanooff. Presentazione di Stefania Bonaccorsi consigliera del Municipio 1 di Milano.
? Al termine aperitivo rinforzato a cura di MM.
Ore 14.00 ? Dalla palazzina verso il MAF
“Performance del Tubo”
“Performance del Tubo” è un’opera in movimento con la partecipazione straordinaria del Maestro Michele Sangineto.
Un gesto collettivo, un attraversamento simbolico, una processione laica che parte dalla palazzina delle conferenze e si dirige verso il cuore pulsante del MAF, tra installazioni, acque, paesaggi di rigenerazione. Circa 40 artisti danno corpo e forza a un'azione condivisa: trasportare un grande manufatto d’arte lungo 80 metri, una scultura itinerante, viva, che si muove nello spazio come un fiume umano.
Un tubo, ma non solo, un simbolo di connessione, di passaggio, di trasformazione. Come le acque che all’interno di tubi attraversano il depuratore e tornano alla vita, così questo “tubo” si fa segno del viaggio tra arte, ambiente e comunità.
È arte che cammina, che non sta ferma, che si espone. È un rito collettivo che mette in scena il sogno del MAF: essere museo in movimento, luogo di attraversamento, spazio di soglie.
La “Performance del Tubo” non si guarda soltanto: si segue, si attraversa, si vive.
Con la presenza dell’Assessora alla Cultura del Municipio 5 Maria Luisa Gerosa e della Presidente della Commissione Cultura del Municipio 5 Caterina Misiti.
Fra gli artisti presenti: Bolis Maria Teresa, Bonomi Ornella, Bortoletto Marité, Bosisio Elisabetta, Brambati Gianfranco, Capiluppi Silvia, Caputo di Roccanova Carmine, Carnevale Paolo con Byrne Fiona, Cavallo Margherita, Cucci Francesco, Daniela Dente, Di Mineo Annitta, Epifania Maria Patrizia, Etta Rossi, Faiella Arianna, Ferraresi Maddalena, Fiori Salvatore, Giacummo Vito, Galliano Chiara, Gorla Daniela, Grandi Federica, GuildA Laura, Lombardi Matteo, Mainardi Anna, Mazzucchelli Silvia, Merati Marco, Mintoy Puledda Piras, Pefura Maurice, Pina Pilia, Prenzato Giuseppe, Prota Giurleo Antonella, Ramirez Roberto, Rossi Serena, Ruffato Kia, Scardecchia Monica, Soddu Filippo, Soddu Stefano, Spinazze Micaela, topylabrys, Tornaghi Micaela, Vellini Chiara.
Ore 14.30 ? Sala conferenze R. Mazzini
“Presentazione del servizio di ciclo idrico integrato di Milano e del Depuratore di Milano Nosedo” Primo appuntamento
Presentazione a cura di Marco Blazina Responsabile Depurazione Tutela Ambientale e Impianti acque reflue MM e di Marcello Mazzone, Direttore del Depuratore di Milano Nosedo; a seguire visita guidata all’impianto di Depurazione di Milano Nosedo. Per partecipare è necessario prenotarsi sul sito della Centrale dell’acqua.
Sabato 20 settembre
Ore 10:00? Ingresso al depuratore: accoglienza dei partecipanti
Ore 10.30 ?
Zona MAF – Museo Acqua Franca
“Il Tubo si ferma, il sogno continua”, 3° ed. di Arte in rete
Allestimento performativo. Dopo il cammino collettivo della “Performance del Tubo”, il grande manufatto di 80 metri trova una nuova forma e un nuovo respiro: si distende lungo la rete di confine tra l’impianto di depurazione e il sentiero del Parco della Vettabbia. Il tubo, ora installazione, si fa soglia visiva tra dentro e fuori, tra acqua e terra, tra industria e natura.
È un invito a rallentare, osservare, interrogarsi.
Un segno tangibile del passaggio dell’arte, che resta, si adagia sul paesaggio e dialoga con chi lo attraversa. Un confine che diventa connessione. Un gesto effimero che lascia traccia.
Ore 10.30
? Sala conferenze R. Mazzini
“Presentazione del servizio di ciclo idrico integrato di Milano e del Depuratore di Milano Nosedo” Secondo appuntamento
Presentazione a cura di Marco Blazina Responsabile Depurazione Tutela Ambientale e Impianti acque reflue MM e di Marcello Mazzone, Direttore del Depuratore di Milano Nosedo; a seguire visita guidata all’impianto di Depurazione di Milano Nosedo. Per partecipare è necessario prenotarsi sul sito della Centrale dell’acqua.
Seconda replica dello spettacolo “La nascita della bellezza” a cura di TEATROSCIENZA, con la danzatrice Elena Pavoni. Spettacolo inserito all’interno del palinsesto di Fringe Milanooff.
Nel corso della mattinata presentazioni dei progetti artistici “Immacchinarium” e aggiornamenti del programma Palimpsest a cura di ERSAF e Politecnico.
Per INFO
info@artedamangiare.it;
www.artedamangiare.it
Tel. 340 3406871
Festival Internazionale dei Depuratori e MAF sono format ideati e depositati da Ornella Piluso per Arte da mangiare mangiare Arte.